Dichiarazione di Accessibilità
A2A Energia S.p.A si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs 10 agosto 2018, n. 106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.
La presente dichiarazione di accessibilità si applica al servizio digitale https://maggiortutela.a2a.it/
STATO DI CONFORMITÀ
Parzialmente conforme
Questo sito web è parzialmente conforme ai requisiti previsti dall’allegato A alla norma UNI EN 301549:2018 (WCAG 2.2) in ragione dei casi di non conformità elencati di seguito.
CONTENUTI NON ACCESSIBILI
I contenuti di seguito elencati non sono accessibili per i seguenti motivi (D.lgs 10 agosto 2018, n. 106):
CONTENUTI WEB
- Alcuni contenuti visivi e interattivi non sono accompagnati da descrizioni testuali alternative (es. immagini prive di una descrizione alternativa esaustiva). Alcuni pulsanti con icona non forniscono un’indicazione della loro funzione.
(9.1.1.1 Contenuti non testuali; 9.1.3.3 Caratteristiche sensoriali) - Alcuni contenuti (come i link di testo) utilizzano solo il colore per indicare la loro interattività. Inoltre, sono presenti delle immagini contenenti testo non accessibile.
(9.1.4.1 Uso del colore; 9.1.4.5 Immagini di testo) - La struttura semantica del sito, in particolare riguardo le intestazioni, non è correttamente definita.
(9.1.3.1 Informazioni e correlazioni) - Il layout delle pagine non si adatta al ridimensionamento dello schermo ma scala semplicemente con esso, risultando tagliato o raggiungendo dimensioni insufficienti per garantire una corretta fruizione.
(9.1.4.4 Ridimensionamento del testo; 9.1.4.10 Ricalcolo del flusso) - Diversi elementi grafici e testuali non presentano un contrasto adeguato rispetto allo sfondo, risultando difficilmente leggibili.
(9.1.4.3 Contrasto (minimo); 9.1.4.11 Contrasto in contenuti non testuali) - Alcuni elementi interattivi non hanno un’area cliccabile sufficientemente ampia.
(9.2.5.8 Dimensione dell’obiettivo (minimo)) - Gli accordion non sono completamente utilizzabili da tastiera; le intestazioni non sono navigabili con Tab né attivabili con Invio/Spazio, e mancano attributi accessibili come aria-expanded.
(9.2.1.1 Tastiera) - Link e pulsanti non sono autoesplicativi se letti fuori contesto; testi generici (“Scopri di più”, “VAI”, “Scarica”) o ripetuti rendono difficile comprenderne la funzione con tecnologie assistive.
(9.2.4.4 Scopo del collegamento (nel contesto)) - Alcuni elementi interattivi (come link o bottoni) che hanno la medesima funzione sono rappresentati graficamente in modo diverso all'interno di tutto il sito. Inoltre, per alcuni di questi elementi mancano segnali visivi chiari che ne evidenzino l'interattività.
(9.3.2.4 Identificazione coerente) - Sono presenti termini in lingua inglese che non vengono identificati come tali dai lettori di schermo.
(9.3.1.2 Parti in lingua) - Sono presenti alcune incorrettezze nella struttura di alcuni elementi come la barra di ricerca.
(9.4.1.2 Nome, ruolo, valore) - I risultati della ricerca e gli eventuali cambiamenti di contesto che ne conseguono non vengono comunicati all’utente tramite lettore di schermo.
(9.4.1.3 Messaggi di stato)
CONTENUTI NON WEB
Non conformità riferite ai documenti “Modulo di reclamo” e “Informazioni per il cliente finale”
- documenti sono presenti immagini e tabelle prive di testo alternativo, nonché immagini di testo al posto di contenuti testuali. Inoltre, ai campi dei moduli non sono correttamente associate le etichette che ne descrivono la funzione.
(10.1.1.1 Contenuti non testuali; 10.1.4.5 Immagini di testo; 10.2.5.3 Etichetta nel nome) - Sono presenti problemi strutturali che intaccano la semantica dei documenti. In particolare, le tabelle e i campi dei moduli non vengono interpretati correttamente dalle tecnologie assistive, titoli e intestazioni non vengono identificati come tali e l'ordine di lettura non è lineare.
(10.1.3.1 Informazioni e correlazioni; 10.1.3.2 Sequenza significativa; 10.2.4.6 Intestazioni ed etichette) - All'interno dei documenti non sono stati associati i tag di accessibilità, né i campi sono stati resi compilabili. Sono anche presenti elementi strutturalmente complessi, come alcune tabelle, per i quali non son state fornite adeguate istruzioni di lettura alle tecnologie assistive.
(10.1.3.5 Identificare lo scopo degli input; 10.3.3.2 Etichette o istruzioni; 10.4.1.2 Nome, ruolo, valore) - La navigazione da tastiera è compromessa dall'assenza di tag che definiscano una struttura gerarchica all'interno dei documenti. Inoltre, gli elementi interattivi presenti non sono raggiungibili tramite il tasto Tab.
(10.2.1.1 Tastiera; 10.2.1.2 Nessun impedimento all'uso della tastiera; 10.2.4.3 Ordine del focus) - Alcuni link presenti nei documenti non sono distinti graficamente dagli elementi non interattivi.
(10.2.4.4 Scopo del collegamento (nel contesto)) - All'interno delle proprietà dei documenti non sono stati inseriti titolo e lingua. Inoltre, il linguaggio naturale dei contenuti testuali nei documenti non è stato impostato e non può essere determinato automaticamente dai lettori di schermo.
(10.2.4.2 Titolazione della pagina; 10.3.1.1 Lingua della pagina)
REDAZIONE DELLA DICHIARAZIONE DI ACCESSIBILITÀ
La presente dichiarazione è stata redatta il 30/05/2025
Le informazioni presenti nella dichiarazione sono state ricavate da una valutazione effettuata da terzi.
MODALITÀ DI INVIO DELLE SEGNALAZIONI E RECAPITI DEL SOGGETTO EROGATORE
Per notificare casi di mancata conformità o per richiedere informazioni e contenuti che sono esclusi dall'ambito di applicazione della direttiva in materia di accessibilità, è possibile inviare una mail all’indirizzo accessibilitaweb@a2a.it
Occorre riportare nel testo della mail, oltre alla segnalazione, le seguenti informazioni:
- URL del sito, della pagina o del documento e spiegazione della segnalazione
- Strumenti in dotazione (sistema operativo, browser ed eventuali strumenti compensativi e tecnologie assistive in dotazione)
La risposta ad eventuali domande e segnalazioni avverrà entro 30 giorni dalla ricezione. Eventuali segnalazioni fuori dall’ambito accessibilità non potranno essere gestite.
Il trattamento dati personali avverrà come da informativa privacy.
MODALITÀ DI INVIO DELLE SEGNALAZIONI ALL’AGID
In caso di risposta insoddisfacente o di mancata risposta, nel termine di trenta giorni, alla notifica o alla richiesta, l’interessato può inoltrare una segnalazione utilizzando il seguente link: https://www.agid.gov.it/it
INFORMAZIONI SUL SITO WEB
Data di pubblicazione del sito web: 2024
Sono stati effettuati test di usabilità? No
CMS utilizzato per il sito web: Drupal
INFORMAZIONI SULLA STRUTTURA
Numero di dipendenti con disabilità presenti nella organizzazione: 32