FAQ voci di spesa

 

Prima di contattarci, puoi controllare se le nostre faq rispondono già alle tue domande.

Qual è la differenza tra distributore locale e società di vendita di energia elettrica?

Il Distributore locale è l’incaricato del trasporto e della consegna al cliente finale dell’energia elettrica. Gestisce la rete di distribuzione ed i contatori di cui è proprietario e si occupa della lettura dei consumi, che in un secondo momento comunica alla società di vendita per il calcolo dell’importo dovuto dal cliente.
Unareti è il distributore principale nelle aree di Milano e Brescia.
Altri distributori che operano in Lombardia sono: E-Distribuzione, ITALGAS RETI S.P.A, 2I Rete Gas.
Per conoscere il tuo distributore locale consulta il sito dell’Autorità per l’energia elettrica, il gas e il sistema idrico.

A2A Energia in qualità di società di vendita, si occupa della vendita al dettaglio dell'energia al cliente finale, acquistando l'energia dalla borsa elettrica o direttamente dai produttori e gestendo gli aspetti commerciali ed amministrativi legati alla fornitura di energia.

Cosa si intende con spesa per la materia energia?

Questa voce fa riferimento agli importi fatturati relativamente alle diverse attività svolte dal venditore per fornire l’energia elettrica a tutti i clienti, come acquisto all’ingrosso e commercializzazione a dettaglio.
L’importo totale è suddiviso in:
- quota fissa: componente addebitata per avere un punto di consegna attivo, anche in assenza di consumo;
- quota energia: importi addebitati in proporzione al consumo effettuato.
Nel mercato tutelato i costi sono stabiliti, per ogni trimestre, dall’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambienti, ex AEEGSI).

Perché devo pagare la spesa per il trasporto e la gestione del contatore?

La spesa per il trasporto e la gestione del contatore comprende gli importi fatturati per le attività svolte dal distributore locale sia per garantire il trasporto dell’energia elettrica ai clienti finali attraverso il corretto funzionamento della rete sia per garantire la messa a disposizione delle letture e la manutenzione del contatore.
L’importo totale è suddiviso in:
- quota fissa: componente addebitata per avere un punto di consegna attivo, anche nel caso in cui non ci siano consumi;
- quota potenza: addebito in proporzione alla potenza impegnata del tuo contatore, anche nel caso in cui non ci siano consumi.
- quota energia: importi addebitati in proporzione al consumo effettuato.
Il costo per tali attività è stabilito periodicamente dalla ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambienti, ex AEEGSI).

Cosa sono gli oneri di sistema?

Questa voce comprende gli importi fatturati per la copertura di costi relativi ad attività di interesse generale e di carattere nazionale per il sistema elettrico e che vengono pagati da tutti i clienti finali.
L’importo totale è suddiviso in:
- quota fissa: componente addebitata per avere un punto di consegna attivo, anche in assenza di consumo (questo costo non viene pagato dai clienti domestici residenti).
- quota energia: importi addebitati in proporzione al consumo effettuato.
Il costo viene stabilito periodicamente dall’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambienti) ed è uguale per tutte le società di vendita e per tutti i mercati.

Perché devo pagare la bolletta se non ho consumato?

Tutte le voci della bolletta prevedono l’applicazione di una quota fissa da pagare anche in assenza di consumi. Questo costo è relativo ad attività di gestione, manutenzione del contatore e di tutti i servizi necessari per il corretto funzionamento della rete, grazie ai quali l’energia elettrica arriva nelle case di tutti i nostri clienti.