Bonus sociale

Bonus energia elettrica

In questa pagina trovi tutte le informazioni necessarie per capire cosa sono i bonus sociali energia elettrica, chi ne ha diritto, quanto valgono e come richiederli.

CHE COS'È

Da gennaio 2009 è attivo il cosiddetto "bonus sociale" (ovvero 'il regime di compensazione della spesa sostenuta dai clienti domestici per la fornitura di energia elettrica'). Tale compensazione, sotto forma di sconto applicato nella bolletta per la fornitura di energia elettrica, è uno strumento introdotto dal Governo che ha l'obiettivo di sostenere le famiglie in condizione di disagio economico e/o fisico, garantendo loro un risparmio sulla spesa annua per energia elettrica.

CHI HA DIRITTO

Potranno accedere al bonus sociale per disagio economico:

  • Tutti i clienti domestici (le famiglie), intestatari di una fornitura elettrica nell'abitazione di residenza, che abbiano un ISEE inferiore o uguale a 8.265 euro.
  • I nuclei familiari con almeno 4 figli a carico la soglia ISEE non superiore a 20.000 euro. Il bonus è valido per dodici mesi e ne può essere richiesto il rinnovo se permangono le condizioni di disagio economico.
  • Chi appartiene ad un nucleo familiare titolare di Reddito di cittadinanza o Pensione di cittadinanza.

Hanno invece diritto al bonus per disagio fisico:

  • Tutti i clienti domestici (le famiglie) presso i quali vive un soggetto affetto da grave malattia, costretto ad utilizzare apparecchiature necessarie per il mantenimento in vita alimentate ad energia elettrica.

I bonus sociali per disagio economico e per disagio fisico sono cumulabili qualora ricorrano i rispettivi requisiti di ammissibilità.

COME RICHIEDERLO

BONUS PER DISAGIO ECONOMICO


Dal 1° gennaio 2021 tutti i bonus sociali per disagio economico, saranno riconosciuti automaticamente ai cittadini/nuclei familiari che ne hanno diritto, senza che questi debbano presentare domanda come stabilito dal decreto legge 26 ottobre 2019 n. 124, convertito con modificazioni dalla legge 19 dicembre 2019, n. 157

A partire dal 2021 il cittadino/nucleo familiare dovrà presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per ottenere l'attestazione ISEE utile per le differenti prestazioni sociali agevolate.

Eventuali domande presentate dal 1° gennaio 2021 in poi non potranno essere accettate dai Comuni e dai CAF e non saranno in ogni caso valide per ottenere il bonus.
Per i clienti diretti elettrici e gas l’importo del bonus verrà direttamente scontato in fattura, non in un'unica soluzione, ma suddiviso nelle diverse bollette corrispondenti ai consumi dei 12 mesi successivi alla data di ammissione della riduzione da parte del Gestore del Sistema Informativo Integrato.

Per maggiori informazioni consulta la pagina dedicata di ARERA.

BONUS PER DISAGIO FISICO (GRAVI CONDIZIONI DI SALUTE)


Per accedere al bonus è necessario compilare la domanda presso il proprio Comune di residenza o presso altro istituto da questo designato (come in CAF). La domanda è reperibile sul sito dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, a questa pagina.

Per le richieste di bonus sociale per disagio fisico è necessario allegare alla domanda l’apposita certificazione della ASL e copia del documento d’identità.

Per maggiori informazioni consulta la pagina dedicata di ARERA.

MAGGIORI INFORMAZIONI

Per maggiori informazioni visita il sito dell'ARERA  o chiama il numero verde 800.166.654