Conciliazione per le imprese

Procedura per attivare la conciliazione paritetica per le imprese

In questa pagina trovi tutte le informazioni utili per capire cos'è e cosa devi fare per attivare la Conciliazione Paritetica se sei un IMPRESA.

Cos'è la Conciliazione Paritetica

La procedura di Conciliazione Paritetica è istituita per la risoluzione stragiudiziale delle controversie che dovessero insorgere tra imprese aderenti a una delle 7 Confederazioni firmatarie ed A2A Energia, in relazione ai rapporti di fornitura di energia elettrica e gas, sia nei mercati tutelati che nel mercato libero, e che non siano state positivamente risolte in sede di reclamo diretto da parte dell’impresa cliente ad A2A Energia.

Periodo di sperimentazione

L’attivazione della procedura di conciliazione su scala nazionale sarà preceduta da una fase di sperimentazione della durata di 12 mesi, a partire dal 1° gennaio 2012. Durante la fase di sperimentazione potranno accedere alla procedura di conciliazione le sole imprese clienti, aderenti alle Confederazioni,  aventi la sede legale,  ovvero almeno una sede operativa, nel territorio della Regione Lombardia o della Provincia di Piacenza.

Casi in cui si può ricorrere alla Conciliazione

  • ricostruzione dei consumi in seguito ad accertato malfunzionamento del contatore ai sensi delle delibere dell’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambienti, ex AEEGSI);
  • contestazioni relative a tematiche connesse alla fatturazione dei consumi quali, a titolo esemplificativo:
      - fatture di importi anomali rispetto alla media degli importi fatturati al cliente nei due anni precedenti;
      - contemporanea fatturazione della medesima utenza di energia elettrica o gas da parte di società di vendita diverse;
      - gestione dei rimborsi in caso di fatturazioni in acconto superiori ai consumi reali.
  • gestione della riduzione di potenza o sospensione della fornitura per contestata morosità del cliente;
  • disattivazione del misuratore su richiesta del cliente non eseguita;
  • gestione delle problematiche connesse all’emissione di bollette di importo particolarmente elevato, anche tramite rateizzazione.

Quando ricorrere alla Conciliazione

La procedura può essere avviata unicamente ove sia stata preceduta da esperimento di reclamo in conformità alle disposizioni dell’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambienti, ex AEEGSI), il quale non abbia avuto risposta entro i termini previsti dalle stesse o che abbia avuto risposta ritenuta insoddisfacente dall’impresa cliente.

Come ricorrere alla Conciliazione

L’accesso alla procedura di conciliazione è gratuito; essa può essere avviata mediante  presentazione o trasmissione a mezzo fax, e-mail o posta raccomandata della Domanda di Conciliazione redatta su apposito modulo.
La Domanda di Conciliazione deve essere presentata all’Ufficio di Conciliazione dall’Associazione di imprese che è stata indicata nella Domanda stessa, insieme a tutta la documentazione che si ritiene possa essere utile a definire la controversia.

Come si svolge la Conciliazione

L’Associazione di Imprese indicata sceglierà un Conciliatore  per rappresentare l’impresa negli Incontri di Conciliazione. Allo stesso modo il fornitore sarà rappresentato  da un conciliatore scelto da A2A. Questi si incontreranno per cercare di raggiungere un accordo soddisfacente per entrambe le Parti; fino al termine della Procedura di Conciliazione (al massimo 60 giorni dal ricevimento della Domanda) sono sospese le azioni svolte al recupero del credito eventualmente oggetto di Conciliazione.

Le Confederazioni d'imprese che hanno aderito

Hanno aderito al Protocollo di Conciliazione le seguenti Confederazioni d’Imprese: Casartigiani - Confederazione Autonoma Sindacati Artigiani, CNA – Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa, Confagricoltura – Confederazione Generale dell’Agricoltura Italiana, Confapi – Confederazione Italiana della Piccola e Media Industria privata, Confartigianato Imprese, Confcommercio Imprese per l’Italia, Confesercenti – Confederazione Italiana Esercenti Attività Commerciali, Turistiche e dei Servizi.

Per attivare la Procedura di Conciliazione e per avere maggiori informazioni puoi rivolgerti alle Confederazioni sopra elencate e/o alle Associazioni territoriali aderenti alle Confederazioni firmatarie.